Bonus prima casa under 36

Il bonus prima casa under 36  è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 per agevolare i giovani che decidono di acquistare la prima abitazione. È rivolto ai giovani compratori con un’età inferiore a 36 anni, nati dal 1987, e con un ISEE non superiore ai 40.000 euro. 

Come funziona?

Il bonus comporta l’esenzione delle imposte ipotecarie e catastali, oltre che una maggiore facilità nella possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per la prima casa. L’obiettivo di questo bonus è favorire l’autonomia abitativa e le misure vengono applicate all’immobile considerato “prima casa” e alle pertinenze come il box e le cantine.

Le agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa vengono individuate e sono fruibili solamente in alcune condizioni specifiche. L’abitazione deve essere inclusa in una delle seguenti categorie catastali:

  • abitazioni di tipo civile;                                            
  • abitazioni di tipo economico;
  • abitazioni di tipo popolare;
  • abitazioni di tipo ultrapopolare;
  • abitazioni di tipo rurale;
  • abitazioni in villini; 
  • abitazioni e alloggi tipici dei luoghi.

Inoltre, è possibile applicare la detrazione solo per l’acquisto di pertinenze classificate come magazzini e locali di deposito, rimesse e autorimesse ed infine tettoie chiuse o aperte. Per poter beneficiare del bonus prima casa, è essenziale che l’immobile debba trovarsi nel territorio del Comune in cui il compratore ha la residenza, viceversa è necessario entro 18 mesi trasferire la residenza nel comune dov’è situata la casa.

Chi può richiedere il bonus?

I giovani che hanno le seguenti caratteristiche:

  • un’età inferiore ai 36 anni nel momento del rogito;
  • non sono titolari dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa nel territorio;
  • non hanno un altro immobile acquistato con l’agevolazione casa;
  • hanno la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile.
  • Per quanto riguarda la scadenza, il Bonus prima casa under 36, è valido per tutti gli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023.
  • Per i giovani under 36, che richiedono un mutuo prima casa superiore all’80% del valore dell’immobile.
Data: 07 Marzo 2023
Categoria: News,
bonus casa