Abitate in appartamento ma vi piacerebbe avere un piccolo giardino in cui mettere alla prova il vostro pollice verde? Siete nel posto giusto: continuate a leggere e scoprite subito come crearlo sulla vostra terrazza!
Poter godere di uno spazio verde nella propria abitazione è il sogno di molti, ma non sempre si ha a disposizione un’area da destinare alla realizzazione di un rigoglioso giardino.
Tuttavia, con pochi e semplici accorgimenti è possibile trasformare un balcone o una terrazza in una zona verde in cui rilassarsi, dedicarsi al giardinaggio e coltivare ortaggi o erbe aromatiche. E godendo anche di agevolazioni fiscali: il bonus verde 2018, infatti, garantisce detrazioni del 36% fino a 5000€ sulle spese sostenute per la sistemazione di giardini, terrazze e balconi anche condominiali.
La soluzione più veloce ed economica per portare un tocco di verde sulla vostra terrazza è quella di puntare sulle piante in vaso: in questo modo non dovrete realizzare costosi sistemi di drenaggio e di isolamento del pavimento, che sarebbero invece necessari se decideste di piantare direttamente a terra. Accostate vasi di diverse dimensioni e selezionate le piante che vi piacciono di più, per dare vita a uno spazio dinamico che si evolve a seconda della stagione e del vostro gusto personale.
La scelta delle piante che orneranno il vostro giardino in terrazza deve essere fatta tenendo conto del clima in cui abitate: ad esempio, temperature miti sono l’ideale per crescere gli oleandri, perfetti per creare una gradevole macchia di colore e diffondere un ottimo profumo; piccoli abeti e piante aromatiche perenni, come la lavanda e il timo, resistono senza problemi anche agli inverni più rigidi.
Se volete unire l’utile al dilettevole, perché oltre alle piante ornamentali non coltivate anche alcuni ortaggi? Sul vostro giardino in terrazza potrete dare vita a un piccolo orto che vi fornirà verdure di stagione davvero a km 0, garantendovi anche un considerevole risparmio economico. Se siete alle prime armi con la coltivazione di ortaggi, è preferibile scegliere piante facili da curare e meno inclini ad ammalarsi, come ad esempio spinaci, amaranto e peperoncini, per poi passare a pomodori, cavolfiori, cipolle e cavoli.
Per quanto concerne l’aspetto estetico del vostro giardino, vi consigliamo di giocare con le altezze e con i complementi di arredo: realizzare piccole colonne verdi con l’ausilio di piante rampicanti compenserà la mancanza di alberi veri e sfrutterà al meglio lo spazio, accentuando il senso di verticalità; aggiungere un’amaca e accessori colorati per il giardino conferirà immediatamente un’atmosfera piacevole e rilassata alla vostra zona verde.
Per trovare idee originali e iniziare subito ad allestire il vostro angolo di verde, vi consigliamo alcuni libri sul tema:
Giardino in vaso sul balcone e terrazzo
Balconi e terrazzi da sogno. Tante idee per avere piante meravigliose in ogni stagione
Il giardino in balconi e terrazzi
Come abbiamo visto, realizzare un giardino in uno spazio ridotto come quello di un balcone o una terrazza non è affatto complicato: per ulteriori consigli e suggerimenti su come sfruttare al meglio gli spazi della vostra casa non esitate a contattarci!